ItaliaCareerAdvice

r/ItaliaCareerAdvice37.1K subscribers2 active
Gazzetta settimanale delle offerte di lavoroOffro Lavoro

Ogni Lunedì un nuovo post verrà pubblicato e fissato in prima posizione. Se l'azienda in cui lavorate sta assumendo potete pubblicare il vostro annuncio qui dentro.

Linee guida:

  • Ogni annuncio deve contenere il link alla job description sul sito dell'azienda in questione. Annunci del tipo "inviare cv a indirizzo email" non sono consentiti e verranno eliminati.
  • Una breve descrizione del ruolo non è obbligatoria ma è comunque molto apprezzata, fermo restando che il link all'annuncio è requisito obbligatorio.
  • Indicate il luogo di lavoro ed eventuali possibilità di full-remote/hybrid-work.
  • Se avete più annunci, pubblicateli in una bullet-list nello stesso post, con i relativi link.
  • Il budget per la posizione non è requisito obbligatorio ma ben accettato.

Questa idea viene da un suggerimento che uno di voi mi ha lasciato in modmail e mi è piaciuta parecchio, vi ricordo che se avete feedback potete fare altrettanto, sarete i benvenuti.

Pinnedby AutoModerator
2
1
6d
Cosa pensate della laurea in farmacia e del lavoro di farmacista?Richiesta Consiglio

Sono interessato ad intraprendere il corso di laurea in farmacia. Vorrei sapere da persone laureate in farmacia (o CTF) come è stato l'impatto con il mondo del lavoro? Siete soddisfatti del vostro lavoro? Quali altri possibili sbocchi ci sono oltre alla farmacia? Consigliereste ad un vostro amico questo tipo di percorso?

Sono graditi anche commenti da persone non laureate nell'ambito o che non lavorano nell'ambito, ma che ne hanno una certa conoscenza e possono dare consigli.

Grazie a chi mi risponderà.

6
11
7h
Migliori startup da tenere d’occhio in Italia?Discussioni Generali

PS. Non per forza startup italiane. Vanno bene anche startup estere con sede in italia

Edit: Settore tech principalmente ma va bene tutto

Master universitario: il datore di lavoro può impedirmi di farlo?Richiesta Consiglio

Salve a tutti

Scusate il quesito forse banale per qualcuno ma vorrei un parere da parte vostra.

Lavoro in azienda privata con contratto a tempo indeterminato. Ho intenzione nel prossimo futuro di fare un master universitario attinente la mia laurea ma trasversale a quel che è il mio lavoro e non spendibile nell'azienda in cui attualmente sono impiegato.

È quindi palese che il fine ultimo di questo master sia quello di cambiare azienda o mettermi in proprio. Per tale motivo temo il mio datore di lavoro possa mettermi pesantemente i bastoni tra le ruote se non letteralmente impedirmi di farlo. È possibile? C'è modo di tutelarmi?

Grazie, spero sia anche il sub adatto

Lavoro o studio?Richiesta Consiglio

M22 Ho finito la scuola superiore in elettronica in Italia, punteggio più o meno buono 84/100 ho iniziato a lavorare in fabbrica, al sud (Puglia) provengo da una famiglia albanese povera che percepisce l’ Assegno di inclusione, ho finito un tirocinio di 6 mesi in fabbrica e mi è stato proposto un contratto apprendistato d2 metalmeccanico 3 anni per poi passare ad indeterminato dovrei prendere circa 1300€ lordi al mese in apprendistato e dopo 1500€ (credo)

Il problema è che il lavoro e un po’ faticoso e “sfruttato” vorrei fare ingegneria informatica a Bari, per alcuni motivi:

1) i miei genitori mi costringono e mi ripetono che il lavoro lo trovi ma la scuola non la puoi più fare perché diventi vecchio, e mi ricordano che il mio tempo é limitato qua perché nessuno della mia famiglia lavora e siamo in assistenza e quindi devi sfruttare l’occasione per studiare.

2)non avere rimpianti nel futuro.

Il lavoro nel paese dove vivo e sopra average di retribuzione quindi non lo so prossima settimana dovrò dare la mia decisione.

Se potete consigliarmi su cosa devo fare vi ringrazio.

Scusate per la grammatica ma ho scritto il tutto velocemente quello che passa nella mia testa spero non dia fastidio.

6
8
11h
Come trovare lavoro in Ticino?Richiesta Consiglio

Salve, M28 dopo 2 anni di esperienza lavorativa su SAP a Milano mi piacerebbe andare a lavorare in Ticino, ma il problema è che nella Svizzera italiana trovo pochissimi annunci su LinkedIn. Sapete come trovare lavoro nella Svizzera italiana? C’è davvero poca domanda nel mio settore? Bisogna iscriversi a qualche agenzia del lavoro svizzera? Senza trasferimento di residenza in Svizzera non ti guardano nemmeno? Sapete spiegarmi, cortesemente, come funziona? Grazie mille per il vostro aiuto

Promozione lavorativa - negoziazione nuovo salarioRichiesta Consiglio

Buonasera,

Mi ritrovo nella situazione di aver recentemente saputo, direttamente dall'amministrazione della mia attuale azienda, che nel prossimo mese verrà fissata una riunione per discutere del mio futuro in azienda. Nelle prossime settimane parteciperò a dei colloqui per selezionare due nuovi collaboratori che lavoreranno direttamente sotto di me. L'azienda è di medie dimensioni e sta crescendo velocemente, ci sono sbarcato un'annetto fa, dopo qualche anno di esperienze all'estero. Sono rientrato in Italia per motivi familiari, e sono stato inquadrato con una RAL di 30k suddivisa su 13 mensilità. Welfare aziendale tangibile non è presente. Non abbiamo buoni pasto (e non ci sono piani futuri per introdurli, altri colleghi hanno già provato a ficcanasare) e da quello che ho avuto modo di capire negli anni scorsi non anno stati elargiti bonus produzione. Data la vicinanza a casa, e visto il clima molto positivo in azienda, ho intenzione di rimanerci nel medio -lungo periodo, alla luce soprattutto dei nuovi sviluppi.

In quanto dovrò rinegoziare la mia retribuzione in azienda volevo chiedere a voi redditors quale, secondo voi, potrebbe essere una cifra adeguata per un responsabile di un ufficio acquisti date le premesse sopra elencate. Considerato lo scaglione Irpef. Mi conviene rinegoziare in maniera tale da rimanere al di sotto i 35k? Se dovessi superare tale cifra, quanto dovrei chiedere in maniera tale da non perderci in seguito al superamento della soglia del taglio del cuneo fiscale?

Non vorrei fare il passo più lungo della gamba e richiedere più di quanto potrebbe essere considerata una cifra onesta.

Ringrazio in anticipo per i vostri pareri.

Dubbi su cosa fare post laurea triennaleRichiesta Consiglio

M21 studente di economia aziendale [ho già fatto un paio di post sulla mia attuale situazione lavorativa (ho troppi dubbi XD)].

In sintesi ho cominciato un tirocinio full time in ambito contabilità (anche se in realtà è più tutto fare). Svolgendo esami di ragioneria all'università mi stava interessando, appunto, quest'ambito (per me nuovo avendo fatto lo scientifico). Lavorandoci però, al momento, non lo sto trovando molti interessante anche se so che ho tanto tempo a disposizione per decidere.

Sono una persona che pensa sempre al futuro e quindi ho sempre bisogno di avere dei progetti di carriera in mente. Essendo al secondo anno di una triennale è giusto che incominci a pensare alla magistrale da fare dopo.

Nel mio dipartimento ci sono 3 magistrali disponibili: economia e management, consulenza professionale per le aziende e economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Essendo appassionato del mondo dei mercati finanziari, degli strumenti finanziari ecc. vorrei optare per quest'ultima.

Il punto è: va bene valutare il percorso di laurea in base alle proprie passioni ma prima di scegliere voglio capire quali sbocchi occupazionali offre (o meglio quali possono interessarmi).

Secondo voi per uno appassionato di questi temi (o anche di temi come la finanza personale, economia geopolitica ecc.), quale lavoro potrebbe essere adatto? Non ne ho proprio idea perché se si parla di investimenti si parla subito di consulente finanziario ma informandomi ho capito che lavorare in banca come consulente finanziario è rifilare prodotti a caso solo per guadagnare commissioni, mentre io vorrei un ruolo più attivo.

Laurea ingegneria informatica università privataRichiesta Consiglio

Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio a tutti voi che forse ne sapete più di me sull’università privata. Ho 27 anni, un figlio appena nato e una bellissima compagna. Lavoro da anni in una multinazionale con un ral di 32k. Vorrei chiedervi se la laurea in ingegneria informatica sia worth rispetto alle altre private. Vorrei prenderla per pura soddisfazione personale e per magari in un futuro prossimo spiegare a mio figlio tutto ciò che imparerò studiando all’università. Oppure cambiare lavoro nel caso in cui dovessi rompermi di fare ciò che faccio adesso. NB. Il mio lavoro non c’entra una mazza con l’ingegneria informatica, ma sono un nerdone da quando sono nato. Con i miei turni di lavoro non se ne parla di fare l’università pubblica e soprattutto non mi interessa se la privata possa influire sulle mie spese mensili (ho altre entrate oltre il mio lavoro)

Grazie a tutti per vostro parere

Magistrale in Cyber Security (ITA/UE/USA)Richiesta Consiglio

Attualmanto la mia situazione è questa:

21M, lavoro da 6 mesi in consulenza per azienda di sw embedded, sto per finire la triennale in Informatica, esperienza ottima in Erasmus est europa nel secondo anno.

Ho scoperto che mi piace molto anche la parte di networking, di sicurezza informatica. Inoltre sono appassionato da tempo di geopolitica e trovo molto interessanti le attività delle agenzie di intelligence in ambito cyber.

Esistono magistrali in Italia/Europa di cui siete a conoscenza riguardo a queste cose, e di cui avete esperienza diretta o di cui ne avete sentito parlare molto bene? Parlo di professori in gamba, colleghi con cui si può fare network di qualità ,...(purtroppo alla triennale non ho trovato chissà che individui da questo punto di vista)

Come università considero Italia ed Europa, con piccolo spiraglio verso l'America

Magistrale in Ai, consigliata per il lavoro?Richiesta Consiglio

Pongo questa domanda qui perché mi interessava avere il punto di vista di chi ha già esperienza lavorativa. Ora come ora fare una magistrale di intelligenza artificiale in Italia conviene o le aziende ricercano più competenze informatiche di altro tipo? Meglio azienda o carriera accademica? Grazie in anticipo

10
52
19h
Carriera lavorativa avviata e Università telematica. Quale?Richiesta Consiglio

Ciao a tutti! Ho 33 anni e lavoro da 11 anni. Attualmente sono un customer engineer nel settore dei semiconduttori, con un passato da responsabile di reparto fresatura nel settore automotive e Formula 1. Vorrei iscrivermi a un'università telematica per studiare Ingegneria, ma non so quale facoltà scegliere.

Sto considerando corsi di laurea in:

  • Ingegneria Industriale
  • Ingegneria Elettronica
  • Ingegneria Gestionale

Qualcuno ha esperienze con queste facoltà o suggerimenti su quale sia la più attinente per me?Fondamentalmente mi interessa prendere il titolo per salire di carriera.

Mi potreste anche raccontare brevemente le vostre esperienze con le uni telematiche, le lezioni, il metodo di studio e lo svolgimento degli esami?

Ogni consiglio è ben accetto!

Grazie in anticipo!

Posizione da "junior digital audit specialist" - KPMGRichiesta Consiglio

Ciao a tutti! Sono un laureando magistrale in finanza e recentemente sono stato contatto da KPMG per una posizione come junior auditor a Milano. Tuttavia, dopo aver svolto il consueto iter selettivo mi è stato comunicato che nonostante avessi passato i colloqui nel corso di questi è emerso come il mio profilo sia più in linea con una posizione da "junior digital audit specialist" all'interno del "Digital Assurance Team". Sono quindi approdato su questo sub nella speranza che qualcuno con più esperienza di me possa darmi qualche dritta su questa figura professionale a me sconosciuta, anche avendone magari avuto esperienza diretta. Facendo qualche ricerca online ho capito che dovrebbe trattarsi di una figura che lavora presso "IT Audit" e che si occupa di sviluppare e manutenere gli applicativi ed i programmi utilizzati dal team strettamente audit nello svolgimento delle loro attività quotidiane . Alla luce di ciò secondo voi è un lavoro che mi permetterà di maturare competenze spendibili altrove, oppure come temo, se dovessi accettare l'offerta mi metteranno al telefono stile call-center a rispondere ad i "veri" consulenti sul perché il programma si è impallato e come fare a farlo ripartire?

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.

PS. So già che le realtà lavorative delle BIG4 sono un inferno e che Milano risulti essere una città sopravvalutata e costosissima, ma siccome mi si è parata questa "opportunità" davanti ritengo sia corretto valutarla in presenza del più completo set informativo possibile.

Vendita appunti online senza partita IVA?Richiesta Consiglio

Ho una pagina Instagram dedicata a una materia d'esame universitario, con un discreto seguito. Vorrei iniziare a pubblicare e vendere i miei appunti (che ho scritto e riassunto personalmente) per guadagnare qualche soldo extra.

1) Sto pensando di venderli su Docsity. Qualcuno sa se questo mi permetterebbe di evitare di aprire una partita IVA?

2) È possibile vendere gli appunti senza partita IVA utilizzando un link creato da me?

Non vorrei aprire una partita IVA perché non penso di guadagnare cifre considerevoli e perché lo farei solo per un periodo limitato. Grazie ❤️

1
2
10h
In quali concorsi pubblici si puo accedere tramite una conoscenza ed esperienza nell'informatica?Discussioni Generali

Oltre a ruoli come assistente tecnico nelle scuole o nei comuni, esiste un ruolo inerente al settore nelle forze armate o ad altri organi pubblici o aziende statali o parastatali (poste, trenitalia, etc)?

Sia con che senza laurea

3
18
17h
Lasciare il lavoro per una internshipRichiesta Consiglio

Premetto che tutto ciò per ora è solo in via teorica.

Da settembre inizierò a cercare altro per poi lasciare il mio attuale ruolo da software engineer (python, django). Secondo voi dovrei fare domanda anche per le internship in aziende importanti o non porterebbero a nulla/verrebbe visto come un downgrade?

Bivio di vita / carriera Richiesta Consiglio

Ciao mi trovo a un bivio di vita e carriere : vivo a MI con la famiglia da due anni dopo essermi trasferito per lavoro. Mia moglie vuole tornare a Roma.

Qualche mese fa ho dato le dimissioni perché ho trovato un lavoro a metà strada tra MI e RM che mi offriva più soldi. Il mio capo mi ha trattenuto offrendomi - tra le altre cose - di spostare la famiglia a Roma , fare 2/3gg a Roma e il resto a Mi con treno e albergo pagato

Accetto molto felice, mi piace questo lavoro.

Nel frattempo in azienda molto più piccola mi offre un lavoro a Roma vicino a casa mia. Stipendio poco superiore all attuale

Così di primo impatto non ci sarebbe storia, ma: 1) azienda più piccola e meno prestigiosa 2) sei mesi di prova 3) secondo me avrò meno opportunità di carriera rispetto a dove sono ora.

Qualunque consiglio è ben accetto

Feedback CV, Embedded Systems EngineerCV Review

Ciao a tutti, mi servirebbe un feedback sul mio CV in quanto Embedded Systems Engineer.

Sono interessato sia allo sviluppo software che hardware, quindi mi sono formato su entrambi i fronti.

Vorrei transferirmi in nord/centro Europa finita l'università.

[Image]

1
8
13h
Info indennità di turno.Richiesta Consiglio

Buongiorno, sono venuto a conoscenza dell'esistenza dell'indennità di turno, ma internet è sempre piuttosto vago.

Leggo che generalmente deve essere compresa nel CCNL, cosa che non so perché dopo varie richieste non mi è mai stato fornito l'esatto CCNL applicato, ma di quello mi occuperò più avanti.

Fondamentalmente la nostra azienda è attiva dalle 5.30 del mattino fino a mezzanotte, 7/7, 365 giorni l'anno, e tranne un paio di persone, facciamo tutti turni misti, mi sono capitati mesi in cui ho coperto ogni turno possibile (alle volte anche senza le 11 ore tra uno e l'altro).

Mi domandavo se secondo voi posso rompere le scatole alle risorse umane, visto che la cosa va avanti da 5 anni, oppure è "la vita che abbiamo scelto" noi delle radiotelevisioni private.

Grazie!

Come decidere la magistrale in IT?Richiesta Consiglio

Visto che molti qui lavorano nell'IT volevo sapere come avete fatto a decidere quale magistrale frequentare. Mi laureo in triennale l'anno prossimo e sto valutando di studiare mentre lavoro part-time, ma non so bene su che settore buttarmi. L'ia va di moda adesso ma vorrei capire quanto c'è di concreto visto che per ora non mi sembra si sia trovata una formula di business sostenibile.
Sto tenendo anche in conto di andarmene all'estero, almeno finché sono giovane e per qualche anno per poi tornare in italia con qualche soldino in più.

1
2
15h
Suggerimento per scelta Associazione dei Consumatori per corrieri e vendita su Amazon Richiesta Consiglio
Suggerimento per scelta Associazione dei Consumatori per corrieri e vendita su Amazon

Ciao a tutti,

Da diverso tempo vendo online sia su eBay che su Amazon.

Nel corso del tempo mi sono trovato che, fra corrieri che ritardano e perdono la roba e Amazon che perde la merce nei suoi magazzini o ti toglie prodotti dall'inventario perchè ci vogliono i permessi di vendita di un determinato marchio, ci sono dei costi vivi che seppur ora la situazione sia controllabile, alla lunga con la crescita della mia attività, possono diventare davvero sostanziosi, andando ad influire significativamente sul margine. Pertanto, seppur noto che la situazione delle associazioni risulta tragicomica in Italia, volevo avere un vostro parere su quale associazione scegliere fra queste. Su Altroconsumo sono molto scettico visto il marketing aggressivo che fanno, non so come sono le altre ma spero siano accessibili e che possano risolvere almeno una percentuale di problematiche prossima al 70/80% dei casi visto che non devo fare robetta semplice come le truffette in bolletta o ste robe qui (quindi chiederei efficienza).

Ecco la lista (di cui è compresa Altroconsumo che sinceramente non mi convince):

ACU
Via Mauro Macchia, 42
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.associazioneacu.org
 
ADICONSUM
Largo Vessella, 31 - 0019 Roma
tel. 06/4417021 - fax 06/44170230
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.adiconsum.it
 
ADOC
Via Castelfidardo, 45 - 00185 Roma
tel. 06/86398975 - fax 06/86329611
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.adocnazionale.it
 
ADUSBEF
Via Bachelet, 12 - 00185 Roma
tel. 06/4818632 - fax 06/4745314
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.adusbef.it
 
ALTROCONSUMO
Via Valassina, 22 - 20159 Milano
tel. 02/668901 - fax 02/66890288
www.altroconsumo.it/info/contattaci
 
ASSOUTENTI
Vicolo Orbitelli, 10 - 00186 Roma
tel. 06/6833617 - fax 06/68134998
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.assoutenti.it
 
CASA DEL CONSUMATORE
Via Bobbio, 6 - 20144 Milano
Tel. 02/76316809 - fax 02/76392450
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.casadelconsumatore.it
 
CENTRO TUTELA CONSUMATORI E UTENTI
Via Dodiciville, 2 - 39100 Bolzano
tel.0471/975597 - Fax 0471/979914
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.centroconsumatori.it
 
CITTADINANZATTIVA APS
Via Imera 2 - 00183 Roma
tel. 06/367181 - fax 06/36718333
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.cittadinanzattiva.it
 
CODACONS
Viale Mazzini, 73 - 00195 Roma
tel. 06/3725809 - fax 06/3701709
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.codacons.it
 
CODICI
Viale G. Belluzzo, 1 - 00149 Roma
tel. 06/55301808 - fax 06/55307081
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.codici.org
 
CONFCONSUMATORI
Via G. Mazzini, 43 - 43100 Parma
tel. 0521/231846 - fax 0521/285217
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.confconsumatori.com
 
FEDERCONSUMATORI
Via Palestro, 11 - 00185 Roma
tel. 06/42020755 - fax 06/47424809
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.federconsumatori.it
 
LEGA CONSUMATORI
Via delle Orchidee, 4a - 20147 Milano
tel. 02/48303659 - fax 02/48302611
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.legaconsumatori.it
 
MOVIMENTO CONSUMATORI
Via Piemonte, 39/a - 00187 Roma
tel. 06/4880053 - fax 06/4820227
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.movimentoconsumatori.it
 
MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO
Via Casilina 3/T – 00172 Roma
tel. 06/4881891 - fax 06/42013163
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.difesadelcittadino.it
 
U.Di.Con
Via Santa Croce in Gerusalemme, 63 - 00185 Roma
tel. 06/77250783 - fax 06/77591309
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.udicon.org
 
UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
Via Duilio, 13 - 00192 Roma
tel. 06/3269531 - fax 06/3234616
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.consumatori.it
 
ADICU aps
Via Val Varaita, 8 – 00141 Roma
Tel. 06.88642693 – cell.: 393.9130788
[[email protected]](mailto:[email protected]) - [[email protected]](mailto:[email protected])
www.adicu.it
 
AECI
Via Casimiro Teja 24 – 00157 Roma
Tel 06 4510914 – fax 0688376050
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.euroconsumatori.eu
 
ARCO
Via G. Carducci, 40 -65122 Pescara
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.arcoconsumatori.com
 
ASSOCONSUM
Via Nizza, 51 - 00198 Roma
Tel. 06.42.99.09.78
[[email protected]](mailto:[email protected])
www.asso-consum.it
 
KONSUMER
Via Tor de' Schiavi, 233 - 00171 Roma
Tel. 06.89.02.06.10 - Fax 06.89.02.06.10
[[email protected]](mailto:[email protected]) - [[email protected]](mailto:[email protected])
www.konsumer.it

Grazie a chi mi risponde.

1
1
16h
Ho lasciato il mio lavoro,ma…Richiesta Consiglio

Salve a tutti, mi farebbe piacere un confronto e anche qualche consiglio sulla situazione.

Da circa un anno lavoro per un’agenzia di comunicazione e anche per un’azienda con ruolo sempre nello stesso ambito (social media manager), ho da poco dato le dimissioni per l’azienda, ma continuerò a lavorare per l’agenzia. Non c’è bisogno di spiegare che il motivo per cui avevo due lavori era perché uno solo non bastava per uno stipendio valido. Ho deciso che per adesso resterò solo con l’agenzia guadagnando poco ma guadagnando salute mentale che stavo perdendo. Vorrei approfittare del tempo libero che avrò per fare qualcosa di costruttivo e formativo per poi ripartire con più motivazione.

Non sono più tanto sicura che questo ambito faccia per me per molti motivi quindi volevo dedicarmi a qualcosa di diverso. Sicuramente approfondire il mio inglese che fa davvero schifo ma anche magari approcciarmi a qualcos’altro. Non voglio entrare in altri gironi infernali di corsi che ho già fatto per specializzarmi in cose che alla fine non mi piacciono, ma piuttosto accrescere qualità che possono servire banalmente anche per trovare un lavoro qualsiasi all’estero e fare altre esperienze. Non ho specificato cosa mi piace fare perché ormai mi sembra di non saperlo e che le cose che mi piace fare siano inutili in visione del mondo lavorativo.

Vi siete mai trovati in una situazione simile? Cosa fareste avendo tempo libero da impegnare per migliorare voi stessi e la vostra situazione?

0
2
16h
Nome mansione modificatoRichiesta Consiglio

Buongiorno, Vi scrivo perché sto per avere un attacco di panico abbastanza forte. Ho appena accettato una nuova proposta di lavoro. Nel compilare il mio CV, ho modificato il nome della mansione a cui ero addetta, in maniera tale da rendere più comprensibile agli esterni di che cosa si trattasse. Ora mi sta salendo il panico perché temo che ci possano essere ripercussioni legali qualora ci fosse un controllo (non ho idea di che tipi di controlli ci possano essere) dato che il nome della mansione differisce. Potete rassicurarmi in qualche modo?

Grazie